Consigli e suggerimenti utili, 10 ripiani del vano cantinetta frigo, 1 consigli per il risparmio energetico – AEG S86090XVX1 Manual del usuario

Página 41: 2 consigli per il congelamento

Advertising
background image

3.10 Ripiani del vano cantinetta frigo

Rimuovere i ripiani per eseguire la puli-
zia.
I ripiani possono essere inclinati tra le
due guide facendo attenzione che i per-
ni più piccoli siano ben inseriti nella sede
della guida superiore e la parte anteriore
del ripiano sia in appoggio sulla guida
anteriore.
Regolare i ripiani in legno come segue:
Il ripiano corto è collocabile nelle due
guide corte in alto.
Il ripiano lungo è collocabile nelle tre
guide lunghe centrali e può essere incli-
nato tra l'ultima guida corta in basso e la
struttura supporto ripiano.
Sistemare la struttura del supporto ripia-
no sul fondo del vano.
Sistemarvi soltanto i ripiani lunghi.

4. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI

4.1 Consigli per il risparmio
energetico

• Non aprire frequentemente la porta e

non lasciarla aperta più di quanto as-
solutamente necessario.

• Se la temperatura ambiente è elevata,

il termostato è impostato su una rego-
lazione alta e l'apparecchio è a pieno
carico, il compressore può funzionare
in continuo causando la formazione di
brina o ghiaccio sull'evaporatore. In
questo caso, ruotare il termostato su
una regolazione più bassa per consen-
tire lo scongelamento automatico ri-
sparmiando così energia.

4.2 Consigli per il
congelamento

Consigli importanti per un congelamen-
to ottimale:
• Per congelare la quantità massima di

alimenti indicata sulla targhetta di
identificazione premere l'interruttore
FROSTMATIC 24 ore prima del conge-
lamento, oppure per quantità più pic-
cole tra 4 e 6 ore prima. La spia si ac-
cende.

• Non è necessario premere l'interrutto-

re FROSTMATIC per congelare picco-
le quantità.

• Congelare solo alimenti freschi, di ot-

tima qualità e accuratamente lavati.

• Dividere gli alimenti in piccole porzio-

ni in modo da facilitare un congela-
mento rapido e consentire lo sconge-
lamento solo della quantità necessa-
ria.

• Avvolgere gli alimenti in pellicola di al-

luminio o politene in modo da evitare
il contatto con l'aria.

• Non disporre gli alimenti freschi a

contatto con quelli già congelati per
evitare l'innalzamento della tempera-
tura di questi ultimi.

• I cibi magri si conservano meglio e più

a lungo di quelli grassi; il sale riduce la
durata di conservazione dei cibi.

• I ghiaccioli, se consumati appena pre-

levati dal vano congelatore, possono
causare ustioni da freddo.

• È consigliabile riportare su ogni confe-

zione la data di congelamento in mo-
do da poter controllare il tempo di
conservazione.

ITALIANO

41

Advertising